Pellicole oscuranti: tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo vedremo a cosa serve e come fare per oscurare i vetri dell’auto e se l’oscuramento è legale.
Partiamo subito con le questioni legali: oscurare i vetri dell’auto è legale?
L’oscuramento dei vetri dell’auto è legale, ma non del tutto. In verità la situazione normativa era alquanto confusa finché, l’8 maggio 2002, un documento ha chiarito la questione relativa all’applicazione di pellicole oscuranti in attesa di una normativa comunitaria più precisa.
Così, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite il Dipartimento per i Trasporti Terrestri e per i Sistemi Informativi e Statistici, ha specificato con una circolare ministeriale Prot. n. 1680/M360 che “non c’è dubbio, d’altra parte, che secondo il principio della libera circolazione delle merci, sancito dagli art. 28-30 del Trattato che ha istituito la Comunità europea, non è possibile vietare la commercializzazione di un prodotto approvato in un altro Stato membro e quindi liberamente circolante nel suo territorio”. Basandosi su questo principio si specifica che “non possono non essere accettate pellicole applicate ai vetri laterali posteriori e al lunotto dei veicoli approvate da altri Stati membri della Comunità europea o da Stati aderenti allo Spazio economico europeo, fermo restando il rispetto dei campi di visibilità previsto dalle norme comunitarie”.
Ecco cosa verificare – secondo il documento – affinché le pellicole oscuranti siano legali:
1) che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime, avvertendo anche chi fa il lavoro in carrozzeria di controllare che siano visibili i marchi della pellicola una volta montata sui vetri, pena l’illegalità del montaggio;
2) che dette pellicole siano state omologate per il vetro sul quale sono state applicate. A tale scopo dovrà essere esibito un certificato di omologazione, costituito all’estero, dal quale risulti che le pellicole montate siano state approvate per lo specifico tipo di vetro su cui sono state applicate.
Sulla base delle prescrizioni contenute nelle direttive 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (capo di visibilità anteriore) non è consentita l’applicazione delle pellicole in argomento né sul parabrezza, né sui vetri laterali anteriori; inoltre, l’applicazione sul lunotto posteriore, è ammessa solo a condizione che il veicolo sia allestito con specchi retrovisori esterni su ambo i lati.
Ormai è difficile trovare un’auto che non abbia lo specchietto laterale destro, ma se la vostra macchina è una di queste, allora non potrete oscurare il lunotto. Parabrezza e vetri laterali anteriori (cioè il finestrino del conducente e quello del passeggero) non potranno essere oscurati in nessun caso.
Infine la Circolare precisa: “l’applicazione di pellicole adesive sui vetri dei veicoli non comporta l’aggiornamento della carta di circolazione a norma dell’art. 78 del Codice della strada”.
La sanzione per il mancato rispetto delle norme sui vetri oscurati è solo amministrativa e ammonta solitamente ad 80€.
Riepilogando, le pellicole saranno legali se:
• Hanno il marchio del loro produttore;
• Hanno ottenuto l’omologazione per il modello di auto specifico (dobbiamo avere un certificato);
• Vengono applicate sui vetri laterali posteriori;
• Vengono applicate sul lunotto a condizione che l’auto abbia entrambi gli specchi retrovisori esterni.
Come fare ad oscurare i vetri dell’auto
Il sistema più utilizzato ed efficace è tramite una pellicola oscurante (con un fattore di oscuramento più o meno elevato) applicata da un professionista sul lato interno del vetro. Non è un’operazione semplice come l’applicazione della pellicola sul display del cellulare: i vetri sono esposti a temperature elevate e la qualità della pellicola e dell’applicazione incidono sulla durata e sulla visibilità che deve rimanere perfetta dall’interno dell’abitacolo. Un altro metodo prevede la sostituzione dei vetri di serie con dei nuovi vetri oscurati (senza pellicole): le specifiche norme sui vetri stabiliscono l’obbligo dell’omologazione degli stessi; gli estremi della omologazione devono essere indicati in modo indelebile sui vetri, che possono essere leggermente colorati (azzurrati o simili), ma in modo comunque da lasciare ampia trasparenza e visibilità. Resta il divieto di oscurare i vetri anteriori.
Infine, esistono tecnologie sull’oscuramento dei vetri che – probabilmente – si diffonderanno in un prossimo futuro: vetri elettrocromici (il cui oscuramento è gestito elettronicamente) e vetri fotocromatici (il cui oscuramento è dovuto ad una reazione chimica ai raggi del sole) sono i due esempi principali. Altri ancora utilizzano un sistema a doppio strato di vetro (uno oscurato e uno trasparente) con due alzacristalli elettrici indipendenti, in modo da “nascondere” quello oscurato durante la circolazione del veicolo ed utilizzarlo a proprio piacimento (naturalmente questa soluzione tenta di aggirare il divieto di oscurare i vetri anteriori, per cui è comunque illegale).
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Oscurare i vetri dell’auto dà soprattutto benefici in termini di privacy. Tuttavia sono numerosi gli aspetti positivi dell’oscuramento:
• Come detto, la privacy;
• Gli oggetti incustoditi lasciati all’interno dell’abitacolo saranno meno visibili dall’esterno;
• Le pellicole filtrano i raggi UV: ci sarà meno usura degli interni;
• L’abitacolo resterà più fresco, migliorando l’efficienza dell’aria condizionata;
• In caso di incidente la pellicola impedirà al vetro di frantumarsi e scagliare schegge all’interno dell’abitacolo;
Ecco invece degli svantaggi di cui tener conto prima di applicare le pellicole oscuranti all’auto:
• Il lunotto oscurato può causare problemi di visibilità, soprattutto di sera in strade scarsamente illuminate;
• Le pellicole deperiscono: dopo circa 5 anni vanno sostituite;
• Da un punto di vista estetico potrebbe risultare sgradevole avere la parte posteriore dell’auto oscurata e la parte anteriore trasparente.
Quanto costa l’installazione delle pellicole oscuranti?
I prezzi delle pellicole per oscurare i vetri variano a seconda dell’auto: modello, superficie dei vetri, ecc. Inoltre è sempre bene rivolgersi ad un professionista per evitare bolle o rigonfiamenti: i prezzi solitamente vanno dai 200 ai 500 euro.