Scooteristi o centauri? Per tutti valgono le stesse regole
In città spesso si nascondono i pericoli maggiori per i motociclisti: alta intensità di traffico, spesso indisciplinato e caotico, con cui lo scooterista dell’ultima ora o il centauro esperto devono fare i conti, tutti i giorni. Tra buche, cantieri a cielo aperto, macchie d’olio sull’asfalto e automobilisti “distratti”, andare e tornare dal lavoro o semplicemente farsi un giro in moto può diventare un questione di sopravvivenza.
Quello che conta, innanzitutto, è renderci visibili agli altri. Come? Con i fari sempre accesi (anche di giorno) e un atteggiamento armonico. Solo così riusciremo a farci vedere e percepire anche dall’automobilista incolonnato nel traffico o da quello che cambia improvvisamente corsia. E riuscire a evitare chi non rispetta la precedenza o chi apre di scatto la portiera dell’auto. Il codice della strada è uguale per tutti, dunque bisogna ricordare sempre che sorpassare a destra o circolare su una corsia d’emergenza, per esempio, è vietato allo stesso modo per le quattro come per le due ruote.
Non si tratta solo di rischiare sanzioni o multe, perché il pericolo vero è un comportamento sbagliato che mette a repentaglio la nostra incolumità fisica, in modo esponenziale rispetto a chi guida un’auto. E soprattutto è necessario tenere presente il “differenziale di velocità”: è importante muoversi in maniera armoniosa con il traffico circostante.
Una regola da non dimenticare mai? Indossare sempre il casco, che deve essere della misura corretta e omologato secondo le normative vigenti. Mai indossare il casco sopra un cappellino, male allacciato o con la visiera che accorcia il campo visivo. Infatti, in caso di urto, un casco non indossato correttamente potrebbe scalzarsi o aumentare le lesioni al cranio ed alla spina dorsale nella zona cervicale. Il manubio va impugnato saldamente e bisogna evitare di sopravvalutarsi guidando con una mano sola. Entrambi i piedi vanno correttamente posizionati sulla pedana e, per la posizione in sella, evitate le “immagini” racing e scegliete quella più confortevole, che è anche quella adatta al miglior controllo del ciclomotore.
Tante situazioni di sicurezza stradale sarebbero risolvibili conoscendo e rispettando le regole.