Nella stagione invernale vige l’obbligo per tutti gli automobilisti, di dotarsi di misure di protezione adeguate a garantire una guida più sicura. Ecco perché è necessario ad esempio, avere sempre a bordo della propria auto le tradizionali catene da neve.
Da tempo però, sono sempre di più coloro che scelgono come alternativa, gli pneumatici invernali. Ma qual è la scelta più saggia? È davvero sufficiente montare sulle proprie gomme delle catene da neve o davvero gli pneumatici invernali possono fare la differenza quando le condizioni meteorologiche diventano critiche?
Se ci atteniamo ai dati degli ultimi anni, vediamo che la vendita di pneumatici invernali sta registrando un vero e proprio boom. Si tratta di un chiaro ed inequivocabile indicatore: cresce la consapevolezza di chi scegli di mettere al primo posto la sicurezza di se stessi e dei propri cari.
Ma vediamo meglio quanti e quali sono i vantaggi che spingono sempre più automobilisti ad acquistare pneumatici invernali.
La prima motivazione mi spinge a mettere al primo posto la sicurezza.
Gli pneumatici invernali, detti anche gomme termiche, sono realizzati secondo caratteristiche particolari, che li rendono adatti non solo alla guida su strade innevate, ghiacciate e piovose, ma anche in situazioni caratterizzate da temperature inferiori ai 7° C. Per spiegare meglio quali sono i vantaggi degli pneumatici invernali, vale la pena spendere due parole proprio per spiegare il perché essi siano così adatti a garantire maggior sicurezza e stabilità di guida in condizioni particolarmente critiche.
A differenza degli pneumatici estivi, gli pneumatici invernali, sono realizzati secondo un particolare disegno dei tasselli caratterizzati da incavi più profondi e da una certa quantità di lamelle posizionate sul battistrada.
Queste particolarità, che permettono di far aderire una certa quantità di neve sullo pneumatico stesso, riescono a mantenere l’automobile ben salda al suolo, proprio perché la neve, grazie alle sue proprietà leganti, si incolla su altra neve e quindi, riesce ad aggrapparsi al suolo molto più facilmente di uno pneumatico estivo sul quale invece la neve non riuscirebbe ad aderire.
Inoltre, gli pneumatici invernali, sono realizzati con una mescola particolare a base di silice, un materiale che, una volta entrato in contatto con superfici particolarmente fredde, permette loro di scaldarsi più velocemente. Una caratteristica che, assieme a quella spiegata precedentemente, migliora decisamente la tenuta di strada e quindi la sicurezza della guida.
